BLOG
Il pirata ciclista: Pantani e la passione romagnola per le due ruote
Il pirata ciclista: Pantani e la passione romagnola per le due ruote Il pirata ciclista, alias Pantani Marco, è diventato nel tempo il simbolo di una Romagna dove le salite si affrontano a forza di pedalate. Il suo mito non si basa però solo sulla sua resistenza. Pantani è [...]
Il passator cortese: la Cantina Celli di Bertinoro racconta un celebre brigante romagnolo
Il passator cortese: la Cantina Celli di Bertinoro racconta un celebre brigante romagnolo Il passator cortese non è solo un nome inciso nella storia e nel folklore romagnolo, ma anche un simbolo di identità popolare, libertà e passione. La Cantina Celli di Bertinoro, da 60 anni attiva nel cuore [...]
Ricette Artusi e vini romagnoli: il gusto autentico tra Forlimpopoli e Bertinoro
Ricette Artusi e vini romagnoli: il gusto autentico tra Forlimpopoli e Bertinoro Le ricette Artusi, con l’uscita del libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, hanno segnato un momento storico per la cucina italiana e, oggi, continuano a raccontare il gusto autentico della tradizione. Dalla città [...]
Riconoscimento storico per il Sangiovese di Bertinoro
Riconoscimento storico per il Sangiovese di Bertinoro Alla Cantina Celli assegnato il premio Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il Sangiovese Riserva Bertinoro “Bron&Ruseval” annata 2021 Ogni anno, la redazione vino del Gambero Rosso assaggia circa 40.000 vini italiani grazie a una squadra di oltre 60 degustatori [...]
Dialetto romagnolo: storia e recupero di un patrimonio linguistico
Dialetto romagnolo: storia e recupero di un patrimonio linguistico Il dialetto romagnolo nasconde in sé, e nella sua storia, uno scrigno di memoria e identità: è il filo che lega generazioni, paesaggi e storie popolari della Romagna; ma oggi rischia di dissolversi, travolto dall’omologazione linguistica e culturale. Poesia, musica [...]
Malattie della vite: fillossera e ricostruzione post-fillosserica
Malattie della vite: fillossera e ricostruzione post-fillosserica Le malattie della vite fillossera hanno segnato profondamente lo sviluppo della viticoltura europea e in particolare la storia della Romagna, culla di grandi vini come l’Albana di Romagna e il Sangiovese. Dall’arrivo della phylloxera vastatrix alla successiva ricostruzione post-fillosserica, il territorio ha [...]






