“BRON & RUSEVAL”
SANGIOVESE-CABERNET IGT FORLI

ANNATA: 2018

Bron & Ruseval Sangiovese Cabernet

CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • Vitigno: Sangiovese di Romagna, Cabernet Sauvignon
  • Uve: Sangiovese 60%, Cabernet Sauvignon 40%
  • Zona di produzione: Bertinoro
  • Vigneti: Maestrina
  • Bottiglie prodotte: 13.000
  • Superficie vitata: 2,40 ha
  • Esposizione terreno: nord/nord-est
  • Terreno: Franco limoso argilloso con alto calcare attivo
  • Enologo: Casadei Emanuele
  • Densità d’impianto: 5.000 viti ad ettaro
  • Sistema di allevamento: cordone speronato
  • Produzione per ettaro: 80 q.li ha uva 55,22 vino
  • Colore: rosso rubino, fitto, con riflessi violacei
  • Profumo: Intenso, di frutta a bacca rossa, more, ben equilibrata tostatura leggero sentore di liquerizia
  • Sapore: buona la struttura, caldo, tuttavia la bocca rimane agile con tannini evidenti ma ben bilanciati dal volume del vino
  • Abbinamenti: Carne rossa alla griglia, pollame nobile e selvaggina
  • Affinamento: 1 anno in barrique media tostatura

DATI ANALITICI

  • Alcool: 14,50 % vol
  • Zuccheri residui: 10,50 gr/lt.
  • Acidità volatile: 0,60 gr/lt.
  • Acidità totale: 5,80 gr/lt
  • Estratto secco netto: 32,50 gr/lt
  • Solforosa totale: 80 mg/lt
  • Solforosa libera: 20 mg/lt

In Romagna, un tempo era costume dare un soprannome alle famiglie contadine che veniva poi tramandato di padre in figlio, tradizione che, insieme all’uso del nostro dialetto, oggi si sta purtroppo perdendo. Il nostro è un lavoro legato alla terra, agli andamenti stagionali, a volte duro, a volte ingrato. Il successo di una azienda molto spesso è il risultato del lavoro di diverse generazioni, diversi padri, diversi figli, che hanno lottato e lotteranno per ottenere dalla terra il meglio.

Bron & Rusèval sono stati e saranno i soprannomi, rispettivamente delle famiglie Sirri e Casadei. Produrre un vino di grande qualità, ed identificarlo con questo nome era un’occasione imperdibile, per continuare una tradizione che difficilmente avrebbe potuto sopravvivere nel tempo. La prima annata è stata prodotta nel 1999, quando in azienda cresce la voglia di misurare potenzialità del nostro territorio e capacità tecniche anche su vitigni internazionali.

CARATTERISTICHE VENDEMMIALI ANNATA 2018

Dopo un anno estremamente siccitoso come il 2017, il ritorno alla “Pseudo-Normalità” sembra quasi un sogno. Temperature miti e un giusto apporto di precipitazioni, quel tipo di vendemmia che non ti aspetti, considerando anche che negli ultimi vent’anni siamo stati sempre più spesso costretti a gestire annate estreme.

Pertanto questo 2018 mostra i muscoli con discrezione ed equilibrio.  Vino di struttura e allo stesso tempo dotato di beva facile.