Dialetto romagnolo: storia e recupero di un patrimonio linguistico
Dialetto romagnolo: storia e recupero di un patrimonio linguistico Il dialetto romagnolo nasconde in sé, e nella sua storia, uno scrigno di memoria e identità: è il filo [...]
Dialetto romagnolo: storia e recupero di un patrimonio linguistico Il dialetto romagnolo nasconde in sé, e nella sua storia, uno scrigno di memoria e identità: è il filo [...]
I simboli della romagna: folklore e leggende che accompagnano i vini romagnoli I simboli della Romagna sono manifestazioni vive di un’identità culturale radicata nella terra, nella gente, nel [...]
Estate e vini di romagna … che combo pazzesca !!!Con l’arrivo della stagione estiva non possono mancare pranzi, aperitivi e cene in compagnia. I vini di Romagna sono sempre [...]
Vini d’autunno: una selezione dei vini prodotti in Romagna Le giornate più corte e il clima freddo ci portano a maggiore raccoglimento, cambia quindi la scelta [...]
Vini rossi Romagnoli Cambia la stagione e cambiano le portate a tavola, è inevitabile adattare i vini all’autunno. Nelle stagioni più fredde si nota una preferenza di vini [...]
Bertinoro è il borgo d’Italia sulle dolci colline romagnole dove regnano il rosso rubino del Sangiovese e l’oro brillante dell’Albana, i suoi vini più tipici. E’ anche luogo [...]
Sangiovese: Il carattere dei romagnoli si rispecchia nei vini di Romagna Perché si dice che il carattere dei vini può rispecchiare la personalità delle persone del posto? I [...]