BLOG
Albana Vino di Romagna tipologie
Albana Vino di Romagna tipologie Parlando di Albana, la regina dei Vini di Romagna e in particolare si produce in ben 4 tipologie : ALBANA SECCO I CROPPI VINO DI ROMAGNA-BERTINORO DOCG Vino di corpo e struttura che in zone vocate come Bertinoro preserva una buona acidità e fragranza che si [...]
Sangiovese colori, profumi e aromi
Sangiovese colori, profumi e aromi Dal colore rosso rubino intenso fino al granato, dopo un lungo invecchiamento potrà assumere anche tonalita’aranciate. Gli aromi del vino Sangiovese sono prevalentemente orientati ai frutti rossi e neri tra cui spiccano amarena, mora e prugna. Fra gli aromi floreali la violetta è il più [...]
Il sangiovese
Il sangiovese Secondo una vecchia e fantasiosa tradizione locale il nome deriverebbe da Sanctus Zeus, il dio Giove dei Romani. Le prime notizie storiche sul Sangiovese risalgono al “Trattato della Coltivazione della Vite” (1600) del Solderini e all’ “Agricoltore sperimentato” (1726) del Trinci. Ma si ritiene che la celebre uva [...]
Sangiovese vino di romagna tipologie
Sangiovese vino di Romagna tipologie Sangiovese vino di Romagna che nelle sue 4 tipologie trova facile abbinamento ad un innumerevole numero di piatti della cucina italiana. Il Sangiovese, vitigno di grande versatilità, può produrre vini freschi e profumati, vini strutturati che riescono ad invecchiare nel tempo con eleganza. SANGIOVESE DOC [...]
Pagadebit e territorio
Pagadebit e territorio Vino di Romagna Pagadebit ; Bertinoro un territorio ineguagliabile Il Pagadebit vino di Romagna le cui caratteristiche sono determinate da parecchi elementi e non soltanto il tipo di uva che serve per produrlo, Il Pagadebit di Bertinoro trae straordinaria influenza dal clima e dal tipo di terreno. [...]
Vino di romagna pagadebit Bertinoro storia
Vino di Romagna Pagadebit Bertinoro storia Pagadebit un nome che richiama ad una gestualità consueta nella società moderna. Pagare i propri debiti Merito dei vignaioli di Bertinoro, aver salvato un vitigno che in altro modo sarebbe scomparso come tanti vitigni minori. La robustezza degli acini ,alle avversità atmosferiche, permette di [...]